abstract vol 69 : 4
Fulvio Ferrario, La storia infinita. Il dibattito intraprotestante sul battesimo. Sviluppi possibili
Il contributo rielabora il testo di una relazione tenuta dall’autore in un seminario organizzato dagli esecutivi delle chiese battiste, luterane, metodiste e valdesi in Italia. Esso intende fare il punto dell’annoso dibattito, internazionale e italiano, sul tema della piena comunione tra le chiese battiste e quelle che aderiscono alla Comunione di Chiese Protestanti in Europa e che si rico- noscono nella Concordia di Leuenberg (1973). In particolare, vengono esposti alcuni elementi di un documento, poco noto in Italia, elaborato dalle chiese battiste e luterane della Baviera e del dibattito da esso suscitato. Il testo si conclude con alcune domande alle chiese italiane, in vista della ripresa costruttiva di una discussione teologica che, finora, non è stata in grado di giungere a un consenso.
Fulvio Ferrario, The Never-ending Story. The Intra-protestant Debate on Bap- tism. Possible Developments
This essay expands the text of a report that the Author gave at a seminar organized by the Executive Committee of the Baptist, Lutheran, Methodist and Waldensian Churches in Italy. It reviews the long-lasting debate, both Italian and international, on the theme of a full community between Baptist Churches and the Churches which are members of the Community of Protestant Churches in Europe, which accepts the Leuenberg Agreement (1973). In particular, the Author expounds some points of a document, which is little known in Italy, which was produced by the Baptist and Lutheran Churches of Bavaria, and the debate which was risen by it. At the end of the essay there are some questions to Italian Churches, in view of a fruitful resumption of a theological discussion, which so far has not led to a consensus.
Ilenya Goss, La nozione di responsabilità da Weber a Bonhoeffer: linee per un’etica teologica
L’articolo sviluppa la nozione di responsabilità a partire dalla celebre espres- sione di Weber, etica della responsabilità, attraverso l’elaborazione fattane da Bonhoeffer nella sua fondazione cristologica dell’etica. La centralità del Sermone sul monte viene posta in evidenza mostrando come l’interpretazione del te- sto biblico conduca i due autori a soluzioni diverse rispetto al tema etico e mostrando come l’utilizzo del termine «responsabilità» abbia correlazioni e implicazioni speciali a seconda della base fondativa del discorso, filosofico-sociologico, oppure teologico. La nozione di responsabilità viene indicata come possibilità di confronto fecondo per la discussione attuale anche in campo bioetico, dove il pluralismo è il dato di partenza da cui oggi non si può prescindere; vie- ne proposta come prospettiva su cui lavorare sia rispetto al ruolo delle chiese nella società sia rispetto al pensare teologico stesso, nel rapporto tra annuncio e sequela. L’accantonamento dell’impostazione etica fondata su principi risulta diversamente motivato nelle due proposte, ma conduce infine alla proposizione della domanda radicale: l’etica elaborata su basi cristologiche è ancora «eti- ca» o rende necessario un ripensamento della disciplina filosofica di partenza?
Ilenya Goss, The Notion of Responsibility from Weber to Bonhoeffer: Outli- nes of Theological Ethics
The article expounds the idea of responsibility starting from Weber’s famous expression, ethics of responsibility, through to the formulation given by Bonho- effer in his Christological foundation of Ethics. The central importance held by the Sermon on the Mount is highlighted, showing how the interpretation of the biblical text leads the two authors to different results vis-à-vis the ethical the- me, and showing how the use of the term “responsibility” takes on special correlations and implications depending on whether the argument is founded on a philosophical and sociological, or on a theological basis. The notion of respon- sibility is indicated as a possible fruitful confrontation for the current discus- sion also in the bio-ethical field, where pluralism is the starting point which cannot be left out of consideration. The notion of responsibility is suggested as a prospect of work as regards both the role of churches in society and theological thought itself, in the rapport between announcement and discipleship. The two different propositions give a different motivation for setting aside an ethical formulation based on principles, but finally a radical question is suggested: is an ethics based upon Christological bases still “ethics”, or is a re-thinking of the philosophical discipline necessary?
Massimo Marottoli, P.K. Feyerabend, sulla precipitazione epistemica dell’autonomia
La critica feyerabendiana chiarisce come l’evoluzione della conoscenza umana neghi la legittimità della difesa delle autonomie disciplinari. Tale evoluzione si produce storicamente in un conflitto tra dottrine generali e procedimenti, mentre rileva come vi sia conoscenza soltanto delle cose particolari e delle loro relazioni. La tesi feyerabendiana rimarca così il suo rapporto di derivazione critica dal riduzionismo, che supera senza negarne la validità di fondo, e confer- ma alla teologia che il verbum rimane un’altra cosa e che il suo corrispondente umano non è la conoscenza (rigorosamente parlando), ma la fides.
Massimo Marottoli, P.K. Feyerabend, on the Epistemic Precipitation of Autonomy
According to Feyerabend’s criticism, the history of human knowledge demon- strates that the idea of the scientific autonomies of disciplines is untenable. The historical datum shows a conflict between general doctrines and the procedures actually used, in the field of the different disciplines of research. Feyerabend’s thesis reveals his critical origin from reductionism and confirms to Theology that what tallies with the verbum is not knowledge, but (rigorously speaking) fides.
Gianluigi Gugliermetto, Il pensiero di Richard Hooker all’origine della teologia anglicana
Il saggio presenta gli aspetti principali della teologia di Richard Hooker (1554-1600) specialmente in riferimento alla controversia con i puritani. Scorrendo i volumi della sua opera monumentale Of the Laws of Ecclesiastical Polity sullo sfondo delle differenze tra la teologia anglicana, da una parte, e la teologia romana e le teologie riformate, dall’altra, il saggio rintraccia la sostanza del metodo teologico di Hooker nell’interazione ben regolata tra Scrittura, ragione umana e tradizione ecclesiastica. La centralità di tale metodo tripartito e la visione di Hooker del rapporto tra potere civile e potere ecclesiastico servono an- che a spiegare il ruolo del rito e del ministero ordinato nella ecclesia anglicana. Infine, vengono valutate brevemente le tradizioni interpretative della teologia di Hooker e la sua influenza sull’anglicanesimo contemporaneo.
Gianluigi Gugliermetto, The Thought of Richard Hooker at the Origin of Anglican Theology
This essay presents the main aspects of the theology of Richard Hooker (1554-1600) especially with reference to the Puritan controversy. Examining the volumes of his monumental work Of the Laws of Ecclesiastical Polity on the background of the differences between, on one side, Anglican theology and, on the other side, Roman-catholic and Reformed theologies, the substance of his theological method is found in the well-regulated interaction between Scriptu- re, human reason, and ecclesiastical tradition. The centrality of such triparti- te method and Hooker’s vision of the relation between political and ecclesiastical power are used to explain as well the role of rites and the ordained ministry within the ecclesia anglicana. Finally, the interpretative tradition of Hooker’s theology and his influence on contemporary Anglicanism are briefly evaluated.
Lothar Vogel, Martin Lutero: ribelle in un tempo di svolta. La nuova biografia di Heinz Schilling
Questo studio critico si dedica alla nuova biografia pubblicata da Heinz Schilling, in cui si rivendica l’impatto sul mondo delle scelte di Martin Lutero in materia di religione. Particolare attenzione viene prestata alla chiave interpretativa di un Lutero «ribelle»; essa si presenta come una caratterizzazione significativa, ma forse meno universalmente applicabile di quanto la monografia in questione suggerisca.
Lothar Vogel, Martin Luther: A Rebel at a Turning Point: the New Biography by Heinz Schilling
This critical study is dedicated to the new biography of Martin Luther written by Heinz Schilling. In this publication, the impact of Luther’s religious choices on the world is strongly underlined. Particular attention is drawn on the inter- pretative key of Martin Luther as a “rebel”: this is an effective description, but it seems less universally applicable than Schilling’s monograph may suggest.