Autore: wp_5978506

abstract vol 74 : 1

Enrico Benedetto, Rivolgersi a Dio. La preghiera evangelica da Lutero all’evento pentecostale: cinque secoli tra fervore e disincanto

Nella prolusione dell’Anno Accademico 2018-19, il prof. Enrico Benedetto – docente di Teologia pratica presso la Facoltà valdese – affronta le tematiche, varie e complesse, dell’eucologia, prendendo spunto da uno scritto di Lutero (A Mastro Pietro Balbirer su come pregare) del 1535, dall’approccio singolarmente attuale. Delineata la preghiera come accettazione della precarietà (le due parole etimologicamente coincidono) e della finitudine, l’articolo esamina il suo status (e statu quo) nel panorama protestante contemporaneo, ove la disaffezione e talora un analfabetismo eucologico di ritorno costituiscono, almeno in Europa, un dato rilevante. Viene infine evocata, in tensione critica con tale depauperamento, la centralità d’una preghiera intesa spesso come atto performativo, individuale o comunitario, in ambito carismatico.

Enrico Benedetto, Turning to God. The Protestant Prayer from Luther to the Pentecostal Event: Five Centuries between Fervour and Disenchantment

In the inaugural lecture of the Academic Year 2018-19, Professor Enrico Benedetto – Chair of Practical Theology at the Waldensian Faculty – confronts the various and complex themes of the studies of Prayer, taking, as a starting point, Luther’s writing (To Master Peter Balbirer on How to Pray) of 1535, whose approach is particularly topical. After having described prayer as an acceptance of precariousness (both words have the same etymological origin) and finitude, this article examines its status (and status quo) in the present Protestant panorama, where lack of interest and sometimes a secondary euchological illiteracy are a relevant datum, at least in Europe. Finally, the Author mentions the central position of prayer as the performative act of a single person or of the congregation in a charismatic context, in a critical tension with the said impoverishment.

Elio Carlo, Uno come un Figlio d’Uomo

Questo articolo riprende le posizioni espresse da Noth e Lust sul libro di Daniele e formula l’ipotesi che il famoso passo 7,13 del libro di Daniele, in cui si fa riferimento a una misteriosa figura di «uno come un figlio d’uomo», derivi da una tradizione precedente, nella quale potrebbe essersi manifestata, per la prima volta in un testo vetero testamentario, l’idea di due distinte ipostasi divine.

Elio Carlo, One like the Son of Man

The article resumes Noth’s and Lust’s opinions on the Book of Daniel. In particular, it advances the hypothesis that the famous passage in verse 7.13 of the Book of Daniel which mentions the mysterious figure: ‘one like the Son of man’, derives from an ancient tradition in which the concept of two different divine hypostasis might have been formulated, for the first time in a Prophetic text of the Old Testament.

Eleonora Natoli, Per una formazione teologica come crescita integrata della persona

L’articolo sostiene la tesi dell’opportunità di riconsiderare la pratica della direzione spirituale, configurandola, secondo un’ottica protestante, come formazione teologica integrata da un accompagnamento psico-spirituale dello studente. Si tratterà dunque di assumere i recenti sviluppi delle tecniche psicodinamiche come ulteriore strumento di formazione esperienziale, al fine di perseguire una sorta di pedagogia dello sviluppo integrale della persona. L’introduzione di un accompagnamento extracurriculare può facilitare l’assimilazione della Parola come parte del nucleo identitario del proprio Sé; un Sé in cui la teologia studiata diventi la modalità dell’operare pastorale.

Eleonora Natoli, A Theological Training as an Integrated Growth of the Person

This article supports the thesis that it is advisable to re-consider the practice of spiritual direction, outlining it, from a Protestant point of view, as theological training integrated by a psycho-spiritual support of the student. This will mean using the recent developments of psycho-dynamic techniques as a further instrument for the experiential training, in order to obtain a sort of education of the integral development of the person. The extra-curricular support thus introduced can make it easier to take in the Word as part of the identity nucleus of the Self; a Self for which the Theology studied can become the manner of pastoral work.

Fulvio Ferrario, Morto per noi? Frequently Asked Questions

Viene riassunto, nella forma di dieci domande elementari, con relative risposte, il nucleo della dottrina cristiana sul significato della morte di Gesù in ordine alla salvezza. Il testo è stato utilizzato più volte in incontri di formazione te- ologica per non specialisti.

Fulvio Ferrario, Died for Us? Frequently Asked Questions

The nucleus of the Christian doctrine of the meaning of Jesus’s death for our salvation is summarized in this article, in the shape of ten elementary questions and their relevant answers. This text was used several times in lectures for the theological training of non-specialists.

protestantesimo-vol-57-1

PROTESTANTESIMO vol 57 : 1

O. Neri, Y. Redaliè, M. Aprile, G. Spini, A. Bausani

La novità culturale della bioetica

Nuovo Testamento ed etica: quale prospettiva? Quale formazione per quale pastore

La questione romana e il protestantesimo italiano. Cultura islamica e cultura occidentale

Studi critici

J. Kleemann, Cittadini e discepoli

Convegni

SOCIÉTÉ INTERNATIONALE DE THÉOLOGIE PRATIQUE

Colloquio Roma settembre 2001

GIUSTIFICAZIONE – CHIESE – SACRAMENTI

Colloquio Roma ottobre 2001

protestantesimo vol 57 : 4

PROTESTANTESIMO vol 57 : 4

Gianni Genre, Filemone; Lukas Vischer, Quali prospettive ha l’ attuale progetto di commercio globale?; Silvana Nitti, A proposito di ministero e sacerdozio in Lutero; Luca Baschera, Ernst Bloch e Jiirgen Moltmann; Hans-Martin Barth, Il volto di Dio nelle religioni; Materiali, Una riflessione sulla diaconia, A proposito di eutanasia.

protestantesimo vol 58 : 2-3

PROTESTANTESIMO vol 58 : 2-3

PAROLA  IN  DIALOGO, SCRITTI IN ONORE DI PAOLO RICCA E SERGIO ROSTAGNO

CHIESA ANTICA E RIFORMA 

Sulla ricezione di Crisostomo in Occidente, di R. Brandle; La svolta costantiniana rappresenta per Agostino una cesura epocale? di A. Schindler; Potentia Dei e beneficio di Cristo: la libertà del volere umano da Lutero a Melantone ,di F. De Michelis Pintacuda; Due discorsi romani , di G. Maron; Sulle tracce dei Riformatori, di G. Conte 

TEOLOGIA E FILOSOFIA 

Deus praedicàtus praedicandus -praedicans. Contributo sul rapporto tra dottrina di Dio e comprensione della predicazione, di H-M. Barth; Appunti preliminari per una storia della teologia del Novecento, di G. Bof ; La profezia di Bonhoeffer, di N. Bosco; Memoria e Resistenza. Un saggio, di P. Bühler; Logica del riconoscere, di M.C. Laurenzi; Naturalizzazione della religione: l’esito nach der Aufklarungdi un’impresa moderna, di M.M. Olivetti; Antinomie del pensiero occidentale cristiano, di G. Zarone; La regolazione delle distanze nella vita quotidiana ed ecclesiale, di H. Mottu ; Politica pentecostale, di H. Cox; La natura e lo scopo della Chiesa. Alcune notazioni a margine del documento di “Fede e Costituzione“, di C. Militello; Spiritualità del regno e politica nel secondo dopoguerra , di D. Menozzi

ETICA

Globalizzazione in prospettiva ecumenica, di U. BeyerL’amore di Dio come fonte della resistenza, di L. Vischer; Attualità dell’iconoclastia, di J. Cottin; I valori etici di fondo nella pratica della sanità pubblica, di C. Botti e P.Comba

protestantesimo-vol-59-1

PROTESTANTESIMO vol 59 : 1

Eberhard Jiingel, Esultanza eucaristica. In cammino verso la comunione nella Cena del Signore; Klauspeter Blaser, Comunicare l’incomunicabile rivelazione. Il conflitto Barth-Brunner rivisitato alla luce della loro corrispondenza; Fulvio Ferrario, Nascondimento e rivelazione. In margine al Servo arbitrio; Silvana Nitti, Tra Erasmo e Lutero; Sergio Rostagno, La teologia di Lutero e la sua attualità; Claudio Tron, Il «Lutero» di Miegge; Rosario Villari, Sul libro di Giorgio Spini; Massimo Rubboli, Jonathan Edwards (1703-1758)