Autore: wp_5978506

protestantesimo-vol-61-1

PROTESTANTESIMO vol 61 : 1

Giorgio Spini

Philip Gossett, I protestanti nell’opera lirica; Gianni Long, Giorgio Peyrot. Un profilo; Franco Giampiccoli, In memoria di Giorgio Peyrot; Yann Redalié, Il corpo e la prassi sportiva nella tradizione protestante; Albert De Lange,Carlo Papini, Valdo di Lione e i «Poveri nello spirito»; Pawel Gajewski, Introduzione al documento di studio della Commissione sinodale ad referendum sull’ecclesiologia; Commissione sinodale ad referendum sull’ecclesiologia, Materiale di studio

protestantesimo-vol-61-2

PROTESTANTESIMO vol 61 : 2

Eric Noffke, Il sacrificio e il Tempio nel mediogiudaismo: storia di un divorzio consensuale; Raffaele Carbone, Temporalità, relazione e angustia nell’esperienza effettiva della vita: Heidegger a confronto con Paolo e Lutero; Enrico Cerasi, Verso una comunità confessante. Le tesi di Yoder su Karl Barth; Sergio Rostagno, Million Dollar Baby; Fulvio Ferrario, L’ecumenismo secondo Walter Kasper; Gianni Genre, Un’assemblea consapevole

protestantesimo-vol-61-3

PROTESTANTESIMO vol 61 : 3

La Redazione, Gino Conte; Dietrich Bonhoeffer, Dietrich Bonhoeffer, ancora una volta; Ermanno Genre, Dietrich Bonhoeffer: la spiritualità di un cospiratore tra profezia e biografia; Andreas Pangritz, Mistero e «disciplina dell’arcano» in Dietrich Bonhoeffer; Fulvio Ferrario, Mondo adulto e teologia della croce. L’immagine di Dio nelle lettere dal carcere di Dietrich Bonhoeffer; Daniele Garrone, Fede e religione nella post-modernità: riflessioni a partire da Resistenza e resa di Dietrich Bonhoeffer; Fulvio Ferrario, Bonhoefferiana

protestantesimo-vol-61-4

PROTESTANTESIMO vol 61 : 4

Paul Ricoeur (1913-2005) e l’ermeneutica biblica

Mario Miegge, Introduzione; Olivier Abel, Elementi per un lessico disordinato dell’ermeneutica di Paul Ricoeur; Francesca Brezzi, Nominare diversamente Dio: «la preziosa dialettica di poetica e politica»; Domenico Jervolino, Pensiero biblico e traduzione in Ricoeur; Mario Miegge, Ermeneutica e libertà; Sergio Rostagno, Saggi su Barth; Lorenzo Scornaienchi, Ernst Lohmeyer, un martire nell’epoca degli estremi; Sergio Rostagno, Marco Maria Olivetti

protestantesimo vol 62 : 2

PROTESTANTESIMO vol 62 : 2

Paolo Ricca, Valdo Vinay: teologo valdese e pioniere dell’ecumenismo in Italia a cento anni dalla nascita; Massimo Marottoli, Anarchismo epistemologico e agape cristiana; Enrico Cerasi, Quale ermeneutica narrativa? La critica di Frei a Ricoeur; Placido Sgroi, Prolegomena filosofici alla questione dell’identità ecclesiale. Sulla scorta di Paul Ricoeur; Cesare G. De Michelis, Il battesimo di Osip Mandel’stam

protestantesimo vol 62 : 3-4

PROTESTANTESIMO vol 62 : 3-4

Eberhard Busch, Chi era e chi è Calvino? Una domanda sempre aperta; Emidio Campi, Nuovi studi su Heinrich Bullinger; Martin Ernst Hirzel, Prospettive odierne della ricerca storica su Huldrych Zwingli; Ermanno Genre, «Sine dilectione … nihil sumus» (Martin Bucero). L’eucaristia alla prova del vincolo di fraternità; Michael Meyer-Blanck, «Verbum visibile» o «sacramentum audibile»; Enrico Mazza, La preghiera eucaristica come sacrificio; Henry Mottu, La Cena del Signore come gesto profetico; Jacques Arnould, Ritorno al Giardino dell’Eden?; Hans-Martin Barth, Il confronto con le religioni non cristiane nella teologia tedesca contemporanea; Fulvio Ferrario, Chiesa e teologia in un cristianesimo di diaspora

protestantesimo-vol-63-1

PROTESTANTESIMO vol 63 : 1

Jean-Louis Ska, Genesi 2 – 3: qualche domanda di fondo; Daniele Garrone, «Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne […] e saranno una sola carne» (Gen. 2,23-24). Matrimonio come ordinamento della creazione?Alcune considerazioni esegetiche; Eric Noffke, «Adamo, dove sei?». Il peccato e la responsabilità umana nel Tanak e nella letteratura mediogiudaica; Elena Bein Ricco, Religioni e politica; Maria Cristina Laurenzi, Libri scritti e oltre; Luca SavarinoIn Vineis veritas; Giorgio Rochat, Lettera sulla prolusione di Paolo Ricca