Categoria: abstract

abstract vol 65 : 3-4

A. Grözinger, Teologia pratica, figlia dell’illuminismo.

L’articolo si propone di indagare la storia dello sviluppo della teologia pratica, in particolare per quanto concerne il periodo che precede Schleiermacher, al fine di mostrarne lo stretto legame con l’eredità illuminista. Tale aspetto resta impresso nel carattere assunto dalla teologia pratica, non solo nel momento in cui essa viene provvista da Schleiermacher di nuove basi teorico-scientifiche, ma anche nel suo sviluppo successivo. Lo scopo della materia qui presa in considerazione nel contesto della società globalizzata è, infine, delineato dall’A. come «la scoperta dell’ineludibile varietà della prassi religiosa e l’introduzione delle scienze umane come significativo potenziale ermeneutico».

A. Grözinger, Practical Theology, a Product of the Enlightenment

This article analyses the development of Practical Theology, in particular the period before Schleiermacher, in order to show the connection with the inheritance of the Enlightenment. This feature remains imprinted in the character of Practical Theology, not only when this is provided by Schleiermacher with a new theoretical-scientific basis, but also in its subsequent development. The aim of the material examined here in the context of globalized society is, finally, outlined by the Author as the «discovery of the unavoidable variety of religious practice and the introduction of human sciences as a significant hermeneutic potential».

M. Wallraff, Emancipazione dalla teologia? La «Storia della chiesa» da Gottfried Arnold a Franz Overbeck

La tematica «protestantesimo e illuminismo» viene in tale contributo affrontata da un punto di vista storico, che intende approfondire alcuni aspetti della storia della chiesa. L’A. svolge la propria trattazione a partire da Eusebio di Cesarea sino a Harnack e Overbeck, passando per Mattia Flacio Illirico, Gottfried Arnold e il XIX secolo. La seconda sezione dell’articolo è dedicata dall’A. al- la formulazione di alcune considerazioni relative alla Storia della chiesa come odierna disciplina teologica.

M. Wallraff, Emancipation from Theology? The «History of the Church» from Gottfried Arnold to Franz Overbeck

The theme «Protestantism and the Enlightenment» is dealt with from a historical point of view, in order to exhaustively investigate a few aspects of the history of the Church. The Author carries out his research starting from Eusebius of Caesarea up to Harnack and Overbeck through Matthias Flacius Illiricus, Gottfried Arnold and the 19th century. The second part of the article is dedicated to some considerations regarding the History of the Church as a theological subject of today.

G. Pfleiderer, Pensiero illuminista nella nuova teologia protestante

L’articolo si propone di delineare lo sviluppo della visione che il protestantesimo ha proposto della cultura illuminista. In particolare, l’A. analizza la posizione di Troeltsch, Barth, Rendtorff, al fine di chiarire quale sia l’effettiva influenza che l’illuminismo ha esercitato sul loro pensiero e dimostrare che, nonostante spesso sia stata manifestata una esplicita presa di distanza dall’impostazione illuminista, quest’ultima risulta imprescindibile per comprendere l’attuale teologia protestante.

G. Pfleiderer, The Thought of the Enlightenment in the New Protestant Theology

The article seeks to outline the development of the Protestant view of the culture of the Enlightenment. In particular, the Author analyses the view held by Troeltsch, Barth and Rendtorff, in order to explain what was the actual influence of the Enlightenment on their thought and show that, in spite of expressly keeping at a distance from the approach of the Enlightenment, this cannot be ignored when attempting to understand Protestant theology of today.

F. Ferrario, Illuminismo, fede cristiana, ragione teologica

L’A. esamina tre episodi del confronto tra ragione illuminista e teologia cristiana: il kantiano Conflitto delle facoltà, l’opera di Hans Albert e le recenti riflessioni di Jürgen Habermas. Se, storicamente, quello tra pensiero di matrice illuminista e teologia si è caratterizzato, essenzialmente, come uno scontro, le prospettive aperte da Habermas possono preludere a una più feconda stagione dialogica. Il pensiero cristiano sembra propenso ad avviarsi in tale direzione, anche se non mancano significativi e preoccupanti segnali nella direzione opposta.

F. Ferrario, The Enlightenment, Christian Faith and Theological Reasoning

The Author examines three episodes of the comparison between enlightened reasoning and Christian theology: Kant’s Conflict of faculties, Hans Albert’s work and Jurgen Habermas’s recent observations. If the comparison between thought of an enlightened origin and theology has been, from a historical point of view, a clash, the perspectives opened by Habermas may be a sign of a more fruitful time for dialogue. Christian thought seems to be inclined to take that direction, in spite of significant, worrying signs of the opposite tendency.

D. Garrone, Fine dell’illuminismo, tramonto del protestantesimo? Inter- rogativi sulla visione della modernità del card. Ratzinger/papa Benedetto XVI

L’illuminismo ha comportato numerose conseguenze per le nostre attuali condizioni sociali e civili: la libertà di pensiero e di religione, l’uguaglianza di donne e uomini indipendentemente dalle idee politiche o dalla fede religiosa, i diritti umani ecc. L’articolo vuole dunque esporre la posizione di Joseph Ratzinger, il quale ha criticato l’illuminismo e la modernità, nonostante abbiano donato alla storia umana «ciò che di meglio l’evoluzione culturale e politica dello homo sapiens sapiens abbia fin qui prodotto».

D. Garrone, End of the Enlightenment, Decline of Protestantism? Some Questions on the Views of Modernity Held by Cardinal Ratzinger/Pope Benedict XVI

The Enlightenment brought about several consequences for our present social and civil conditions: freedom of thought and religion, the equality of women and men irrespective of their political ideas and religious faith, human rights etc. The article aims to expound on the point of view of Joseph Ratzinger, who criticized the Enlightenment and modernity, in spite of the fact that they gave to human history «the best that the cultural and political evolution of homo sapiens sapiens has so far produced».

E.W. Stegemann, Apocalittica e storia universale nella tematica dell’imperium nell’antichità

La visione apocalittica ebraica e cristiana ha spesso incontrato alcune riser- ve nella teologia cristiana. Tuttavia, W. Pannenberg la ritiene un concetto storico universale, su cui ha basato la propria teologia come storia della rivelazione. Nell’apocalittica giudaica è possibile rinvenire, in particolare nel libro di Daniele, le tematiche della storia universale greca e romana. Essa può pertanto essere intesa come parte di un antico discorso sul dominio o sull’impero. La ricezione dell’apocalittica giudaica nel Nuovo Testamento riporta all’attenzione tale discorso relativo all’impero; leggere su questo sfondo l’apocalittica ebraica e cristiana risulta essere molto vicino a una sorta di critica dell’impero.

E.W. Stegemann, Apocalyptic and Universal History in the Theme of the imperium in the Ancient World

The Jewish and early Christian apocalyptic views were often accepted with some reservations in Christian theology. However, W. Pannenberg considers it a universal historical concept, on which he based his own theology as a history of the revelation. In Jewish apocalyptic, especially in the book of Daniel, the themes of universal Greek and Roman history can be found. Therefore, it can be considered as part of an old argument on domination or on the Roman Empire. The way Jewish apocalyptic was received into the New Testament draws new attention to the issue of the Roman Empire. To read Jewish and Christian apocalyptic in this light results in a sort of criticism of the Roman Empire.

E. Genre, Illuminismo e pedagogia della religione. L’Emilio di Jean-Jacques Rousseau, tra scomunica e profezia

In questo saggio l’A. riprende alcuni aspetti della pedagogia religiosa di Jean-Jacques Rousseau e del suo romanzo pedagogico Emilio, autentica provocazione per i suoi contemporanei illuministi. La relazione tra natura e cultura, che Rousseau ha esposto in termini paradossali nell’Emilio, resta ancora oggi al centro di un dibattito che non conosce fine. E oggi ancora le sue critiche alla visione cattolica di educazione, la sua personale e polemica lettura della tradizione riformata a cui non ha risparmiato i suoi strali, tiene aperta la domanda: che cosa si deve intendere per educazione della persona?

E. Genre, The Enlightenment and the Pedagogy of Religion. Jean-Jacques Rousseau’s Emile between Excommunication and Prophecy

In this essay, the Author considers some aspects of Jean-Jacques Rousseau’s religious pedagogy and his pedagogical novel Emile, which was a real provocation for his enlightened contemporaries. The relationship between nature and culture, which Rousseau treated in paradoxical terms in Emile, is still today at the centre of a never-ending debate. And even today his criticism of the Roman Catholic view on education, his personal, polemical interpretation of the reformed tradition which was not spared from his criticism, leave the question open: what is meant by education of the person?

L. Vogel, L’illuminismo visto dalle riviste valdesi fra il 1870 e il 1914

Il contributo riassume la visione dell’illuminismo nelle diverse riviste acca- demiche del protestantesimo italiano nel periodo compreso tra il 1870 e il 1914. Generalmente, organi come “Protestantesimo”, “Fede e vita” e “Bilychnis” non concedono grande spazio al tema dell’illuminismo; qualora esso sia trattato, il giudizio espresso è spesso alquanto negativo. L’illuminismo appare, nel quadro di una teologia dominata dalle idee del Réveil, come un movimento in grado di sfidare e indebolire la fede. La ricezione da parte della filosofia cattolica contem- poranea (Bergson, Blondel) affermava invece di superare la critica illuministica alla religione. Alcuni singoli articoli, comunque, mostrano anche un’apertura nei confronti dell’illuminismo e la sua ricezione nella teologia liberale.

L. Vogel, The Enlightenment as it was Seen in the Waldensian Journals between 1870 and 1914

This article summarizes the view of the Enlightenment held in the various academic journals of Italian Protestantism between 1870 and 1914. In general, publications such as “Protestantesimo”, “Fede e vita” and “Bilychnis” do not be- stow much space on the Enlightenment; when the theme is treated, the judgment is usually rather negative. The Enlightenment is treated, inside a theology dominated by the ideas of the Réveil, as a movement that can defy and weaken Christian faith. The way in which the Roman Catholic philosophy of that period (Bergson, Blondel) viewed the Enlightenment, however, was claimed to have overcome enlightened criticism of religion. Some single articles, however, show also an opening towards the Enlightenment and its reception into liberal theology.

abstract vol 66 : 1

E. Genre, La teologia pastorale alla ricerca di nuovi equilibri e di nuovi paradigmi: tra ars vivendi e ars moriendi

I concetti di ars vivendi ars moriendi sono qui assunti come riferimenti strutturanti per un discorso di teologia pastorale. Sollecitata sia dalle discipline umane sia da un confronto critico con la propria tradizione teologica, la teologia pastorale si trova oggi più occupata dai problemi dell’ars moriendi (bioetica) che dell’ars vivendi (pastorale giovanile). Un riequilibrio è oggi proposto dalla teologia pastorale nordamericana che avanza l’idea di una «teologia pubblica» capace di essere realmente al servizio dei cittadini. Accogliendo questa prospettiva, l’A. si domanda se e come questa ipotesi possa essere ecumenicamente praticata in Italia, nel pieno rispetto della laicità dello Stato.

E. Genre, Pastoral Theology in Quest of new Equilibriums and new Paradigmas; between Ars Vivendi and Ars Moriendi

The concepts of ars vivendi and ars moriendi are used here as framing references for an argument of pastoral theology. Urged both by humane disciplines and by a critical confrontation with its own theological tradition, pastoral theology today is engaged more with the problems of ars moriendi (bioethics) than with ars vivendi (pastoral theology for the young). A new balance is offered to- day by North American pastoral theology which propounds the idea of an “public theology” capable of being genuinely at the service of citizens. Welcoming this perspective, the Author wonders if and how this hypothesis might be ecumenically put into practice in Italy, in the full respect of a lay state.

S. Mancini, Eberhard Jüngel: l’esperienza con l’esperienza

Nello studio sono analizzate alcune intersezioni tra filosofia e teologia presenti in dio, mistero del mondo (in particolare di carattere gnoseologico: non viene dunque trattata la problematica di Dio come «più che necessario»). Per prima cosa si enuclea la convergenza dell’elaborazione teologica di Jüngel. con la costellazione fenomenologico-ermeneutica, con riferimento in particolare a Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty; essa si realizza nel porre come cooriginari la percezione, il linguaggio e il pensiero. Il prosieguo dell’indagine mostra come «l’esperienza dell’esperienza» porti a evidenza che l’incontro con la parola di Dio può essere pensata come mistero, se non si riduca questo all’ordinarietà dell’enigma e se ne colga l’originarietà insieme alla dimensione di intelligibilità. Così inteso, il mistero è colto e dispiegato dal dispositivo teorico costituito dalla analogia fidei, mediante la quale si dispiega come il salvifico mysterium trinitatis.

S. Mancini, Eberhard Jüngel: Experience with Experience

This study analyses some intersections between philosophy and theology which are found in God as the Mystery of the World (in particular gnoseological intersections: therefore the problems of God as «more than necessary» are not treated). First of all, the convergence of Jungel’s theological elaboration with the phenomenological-hermeneutical constellation, with particular reference to Husserl, Heidegger and Merleau-Ponty, is explained; this is achieved by the assumption that perception, language and thought originate together. The study then continues, showing how «the experience of experience» highlights that the en- counter with God’s word can be considered as a mystery, if this is not reduced to something as ordinary as an enigma, and the originality, together with the dimension of intelligibility, are grasped together. Thus understood, mystery is gra- sped and unfolded by the theoretical instrument of analogia fidei, through which it is unfolded like the redeeming mysterium trinitatis.

S. Rostagno, significato della dottrina della giustificazione

Rostagno legge la Libertà del cristiano di Lutero alla luce dei controversi temi occidentali della identità e della alterità, adattando a essi la terminologia luterana di fides caritas. La condizione del cristiano è rispecchiata da due termini antitetici, chiaramente distinti seppur legati fra loro, libertà e relazione. Contro la figurazione convenzionale di Lutero come «frate ribelle», l’articolo sottolinea la portata filosofica e la possibile attualità del suo paradossale insegna- mento sulla giustificazione.

S. Rostagno, The Meaning of the doctrine of Justification

Rostagno reads Luther’s on the Freedom of a Christian in the light of the controversial themes of the western civilization: identity and otherness, adapting to them the Lutheran terms fides and caritas. The condition of a Christian is mirrored by two antithetical terms, clearly distinct and yet tied to each other – freedom and relationship. Against the conventional representation of Luther as a “rebel friar”, the article underlines the philosophical significance and possible relevance to the present day of his paradoxical teaching on justification.

M. Miegge, Un’opera recente su Emanuele Tremelio. Alcune note di lettura

Viene presentata la monografia di Kenneth Austin su Emanuele Tremelio, evidenziando l’importanza del singolare itinerario spirituale di un grande eru- dito del xvi secolo, largamente ignorato dalla cultura italiana.

M. Miegge, A recent Work on Emanuele Tremelio. some reading notes

Kenneth Austin’s monograph on Emanuele Tremelio is presented here, highlighting the importance of the unusual spiritual itinerary of a great scholar of the xvi century, vastly ignored by Italian culture.

A. Amatulli, Cattolicesimo oggi

Il 6-7 novembre 2010 si è tenuto a Roma un convegno internazionale di teologia ecumenica, sul tema: «Cattolicesimo oggi». Viene presentata una sintetica cronaca dell’evento, volta a indicare i termini del dibattito e alcuni tra i principali impulsi al dialogo, forniti dalle relazioni.

A. Amatulli, Catholicism Today

On 6-7 November 2010 an international convention of ecumenical theology was held in Rome, on the theme: Catholicism Today. A synthetic chronicle of the event is given here, to present the terms of the debate and some of the principal impulses to dialogue offered by the reports.

abstract vol 66 : 2

M. Guasco, Il dibattito sul Vaticano II: prospettive storiografiche e teologiche

L’Autore, storico della chiesa e del pensiero politico, nonché sacerdote cattolico, traccia una panoramica di alcuni dei più significativi snodi problematici del Vaticano II, rilevando come alcune difficoltà evidenziatesi nello sviluppo delle traiettorie conciliari non debbano impedire di cogliere i potenti stimoli innovativi scaturiti dall’assise. Il contributo è stato presentato dal prof. Guasco al convegno «Cattolicesimo oggi. Prospettive ecumeniche», organizzato a Roma dal Centro Ecumenico Melantone, nel novembre 2010.

M. Guasco, The Debate on the Second Vatican Council: Historiographic and Theological Perspectives

The Author, a historian of the Church and of political thought as well as a catholic priest, outlines a general view of the most significant problematic pivots of the Second Vatican Council, highlighting how some difficulties which came out in the development of the paths traced by the Council should not hinder us from grasping the powerful innovative stimuli arisen from the assize. This contribution was presented by Prof. Guasco at the Convention «Catholicism Today. Ecumenical Perspectives», organized in Rome by the Melanchthon Ecumenical Centre in November 2010.

I. Benedetti, Missione cristiana e cultura postmoderna

In questi ultimi anni si è parlato molto di crisi del cristianesimo. Ci sono vistose e preoccupanti indicazioni di disaffezione verso le chiese, ma emergono anche chiari segnali di modi nuovi e creativi di essere chiesa. In crisi sembra es- sere il paradigma con cui le chiese, in Occidente, si sono identificate con la cultura dominante, mentre nuova vitalità si nota nelle chiese più connesse con il territorio, più sensibili alla cultura circostante, più reattive verso la comunità civile e con una chiara vocazione missionaria.

I. Benedetti, Christian Mission and Post-modern Culture

In the last few years, much has been said about a crisis of Christianity. The- re are considerable and worrying signs of an estrangement from churches, but at the same time clear signals appear of new, creative ways of being a church. What seems to be undergoing a crisis is the paradigm with which the churches in the West have identified themselves with the prevailing culture, whereas a new vitality is to be found in the churches which are more connected with their background, more sensitive to the surrounding culture, more reactive towards the civil community and having a clear missionary vocation.

M.C. Laurenzi, Empirismo dall’alto

L’articolo cerca di descrivere l’incontro del lettore con il testo biblico, in cui un’esperienza particolare si propone come portatrice di un’apertura universale. Si tratta, in ultima analisi, di comprendere la dinamica dell’espressione religiosa: essa si riferisce a un soggetto che afferma se stesso, o costituisce una risposta alla trascendenza che interpella?

M.C. Laurenzi, Empiricism from Above

The article aims to describe the encounter of the reader with the biblical text, in which a particular experience appears as the bearer of a universal opening. At the end of the day this means understanding the dynamics of religious expression: does it refer to a self-asserting subject, or is it a response to the transcendence that it solicits?

E. Noffke, Lo straniero nella Bibbia

Si esaminano qui testi dell’AT e del NT riguardanti lo straniero, dai quali emergono due modelli: da una parte quello «esclusivista», che vede nello straniero il nemico da eliminare o da evitare; dall’altra il modello dell’«accoglienza»: lo straniero è come un fratello e viene dichiarato oggetto di diritti. Entrambi sono presenti nel NT, dove si colgono due elementi di novità. Il primo è la fede in Gesù il messia; essendo riconosciuto anche dai pagani, secondo le promesse il popolo di Dio viene ora allargato fino a comprendere gli stranieri. Il secondo è che ora si sottolinea che chi diviene parte di questo popolo rinnovato, diventa straniero al mondo. Ne nasce un concetto del tutto nuovo di «straniero».

E. Noffke, The Foreigner in the Bible

Texts from the Old and from the New Testament regarding the foreigner are examined here. Two models emerge: on the one hand the «excluding» model, according to which the foreigner is the enemy to be eliminated or avoided; on the other hand the «welcoming» model is to be found: the foreigner is like a brother and is declared as having rights. Both are present in the New Testament, where two new features can be found. The first is faith in Jesus the Messiah: because Jesus was recognized also by the heathens, according to the promises God’s people is now enlarged to include foreigners. The second element which is now underlined is that whoever becomes part of this renewed people, becomes a stranger to the world. A completely new concept of «foreign» springs from this.

F. Ferrario, Resta con me

L’Autore presenta un recente romanzo della scrittrice americana Elizabeth Strout, il cui titolo rinvia a un celeberrimo canto cristiano, proponendo alcuni spunti per la riflessione della chiesa in materia di spiritualità

F. Ferrario, Abide with Me

The Author presents a recent novel of the American writer Elizabeth Strout, the title of which refers to a well-known Christian hymn, and he suggests a few ideas for the Church’s reflection on spirituality.

abstract vol 66 : 3


E. Parmentier, Il teologo pratico, artigiano di linguaggi

Il testo affronta il problema fondamentale della teologia pratica a partire dal rapporto tra contenuti e pensiero della fede e sua espressione nella vita quotidiana, nella significatività di un credere che vive immerso nelle tensioni e nelle contraddizioni del mondo contemporaneo. Cogliendo tale dialettica anche nel titolo del lavoro di E. Genre, Cittadini e discepoli, la riflessione è condotta attraverso un riferimento costante alle categorie della filosofia del linguaggio e in ascolto dei contributi di Viau ed Ebeling. Al centro si colloca la dimensione performativa dell’annuncio della Parola, riferito nel culto, ma che, estendendosi ad altri momenti e situazioni, avviene e agisce nella vita dei singoli e delle comunità.

E. Parmentier, The Practical Theologian, an Artisan of Languages

This article confronts the fundamental issue of Practical Theology, starting from the relationship between the content and the thought of faith, and its manifestation in everyday life, in the significance of living one’s faith while immersed in the tensions and contradictions of the contemporary world. This dialectic is found also in the title of E. Genre’s book, Citizens and Disciples. This reflection is carried out with constant reference to the categories of the Philosophy of Language, and takes into account Viau and Ebeling’s contributions. At the centre of the issue we find the performative dimension of the announcement of the Word referred to in the Service, but which, extending to other instances and situations, occurs and acts in the lives of individuals and of congregations.

J. Cottin, Dio è bello? La dimensione estetica della teologia

Il saggio presenta il tema dell’estetica in teologia a partire dall’apparente paradosso di una frattura tra il discorso teologico su dio e la bellezza con l’intenzione esplicita dell’A. di dare risonanza a quanto è stato elaborato a tal proposito dal teologo Ermanno Genre. La riflessione si addentra in una indagine di storia delle idee che parte dai Riformatori, passa per Bohren e Viau, per giungere a Tomatis e alla sua riflessione sul rapporto tra aesthetica gloriae aesthetica crucis.

J. Cottin, Is God Beautiful? The Aesthetic Dimension of Theology

The essay deals with the theme of aesthetics in theology, starting from the apparent paradox of a fracture between a theological approach to God, and beauty, the Author’s intention explicitly being to give relevance to what has been said on the subject by the theologian Ermanno Genre. The reflection enters into a profound examination of the history of ideas which, beginning with the Reformers, through Bohren and Viau, arrives at Tomatis and at his reflection on the relationship between aesthetica gloriae and aesthetica crucis.

H. Mottu, Salvare l’onore dell’“altra Germania”? Dietrich Bonhoeffer e la congiura del 20 luglio 1944 contro Hitler

Il contributo affronta il tema dell’onore come elemento culturale e “valore” a partire dal quale è possibile comprendere il significato della scelta di una parte della Germania di opporsi al regime nazionalsocialista, fino alla congiura anti- hitleriana. Il riferimento al teologo luterano Dietrich Bonhoeffer si snoda attraverso una ricostruzione della presenza culturale dell’onore nella famiglia di origine, e successivamente cogliendo le istanze che conducono al suo superamento nell’Etica, fino a considerare il significato del sacrificio di un certo modo di intendere l’onore stesso testimoniato nelle Lettere dal carcere.

H. Mottu, Saving the Honour of the «Other Germany»? Dietrich Bonhoeffer and the Conspiracy of 20 July 1944 against Hitler

The article deals with the theme of honour as a cultural element and a social value, which enable us to understand the meaning of the choice made by a part of Germany when it opposed the National Socialist regime, to the extent of the anti-hitler conspiracy. The reference to the Lutheran theologian dietrich Bonhoeffer moves from the cultural value of honour as held in his family of origin, and subsequently probes the issues which led him to go beyond such a value in his Ethics, and finally considers the reason why he sacrificed his former ideas of honour, as shown in his Letters and Papers from Prison.

F. Pajer, Da Toledo a Roma via Strasburgo: per una cultura religiosa pubblica secondo Costituzione

L’A. affronta l’annoso problema del riassetto dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica, esponendo alcuni lineamenti del dibattito e tracciando le coordinate di un esito auspicabile: un insegnamento culturalmente attrezzato, tendenzialmente oggettivo, attento alle scienze religiose e capace di interloquire con la teologia; pluralista, curricolare, proposto in chiave interdisciplinare e destinato a tutti; condotto da insegnanti preparati da istituzioni accademiche pubbliche.

F. Pajer, From Toledo to Rome via Strasbourg: for a Public Religious Culture according to the Constitution

The Author confronts the age-old problem of establishing a new system of Religious Education in state schools, outlining the debate and drawing the co- ordinates of a desirable result: a teaching which uses the necessary cultural to- ols, objective, interested in religious sciences and which is capable of having a dialogue with theology: pluralistic, curricular, offered in an inter-subject key, aimed at everybody, carried out by teachers who are prepared by state-run academic institutions.

Y. Redalié, Il ministero ecclesiale. Un’«opera bella» oggetto di legittimo desiderio (I Tim. 3,1)

Nella lettura delle condizioni di accesso al ministero ecclesiale indicate in I Tim. 3,1-13, colpisce la ripetizione del motivo della bellezza: alla bellezza proclamata dell’incarico corrispondono requisiti assai simili a quelli necessari all’esercizio di un qualsiasi ruolo ufficiale nella città ellenistica per il quale il candidato si qualificava più per le virtù dell’uomo onesto che per una competenza specifica. Il ministero ecclesiale considerato dalle epistole pastorali, alla stregua degli altri incarichi ufficiali della città, una «bella opera» per il bene comune rappresenta un appiattimento, un conformarsi colpevolmente al mondo, oppure uno stimolo per una riflessione sul ministero ecclesiale come ministero pubblico?

Y. Redalié, The Ecclesiastical Ministry, a «Beautiful Work» the Object of a Legitimate Desire

When reading about the conditions necessary to access the ecclesiastical ministry as described in 1 Tm 3,1-13, one is impressed by the fact that the idea of beauty is frequently re-iterated: the appointment, proclaimed as beautiful, has requisites which are very similar to those necessary for exercising any official role in a hellenistic town, where the candidate was qualified more for his virtues as an honest man than for any specific skills. does the ecclesiastical ministry as described in the Pastoral Epistles – a «beautiful work» for the common good the same as official positions in town – represent a flattening, a guilty con- forming to the world, or else is it a stimulus to ponder on the ecclesiastical ministry as a public ministry?

E. Benedetto, Appunti sulla «diaconia del gesto» nel Vangelo secondo Marco

L’articolo esamina la funzione del gesto nel Vangelo di Marco, con particolare attenzione al tema del «toccare», centrale nell’evangelo. In questo contesto, viene anche studiato lo «sguardo», che costituisce un elemento importante del- la comunicazione non verbale di Gesù, com’è presentata da Marco. dall’analisi emerge che, nella narrazione marciana, il gesto non costituisce una semplice illustrazione della parola, bensì una forma specifica di comunicazione. L’articolo si conclude con una lettura “coreografica” di Mc. 9,36 s., letto come messaggio trasmesso dall’atteggiamento dei corpi e dal loro rapporto reciproco.

E. Benedetto, Some Notes on the «Deaconry of Gestures» in the Gospel according to Mark

The article discusses the function of gestures in the Gospel according to Mark, with particular reference to the theme of «touch» which is central in this gospel. The «look» is also considered in the same context, as it is an important element in Jesus’ non-verbal way to communicate as described by Mark. The analysis shows that, in the Marcan narrative, the gesture is not just an illustration of speech, but specific form of communication. The article ends with a «choreographic» reading of Mark 9,36-37, interpreted as a message conveyed by the attitude of the bodies and their reciprocal rapport.

F. Ferrario, Dall’accoglienza alla benedizione. Una riflessione etica, tra dogmatica e teologia pratica

L’A. esamina la problematica affrontata dall’ordine del giorno del sinodo 2010 delle chiese evangeliche valdesi e metodiste, relativo alle benedizioni di unioni di coppie omosessuali, nonché alcune discussioni che ne sono seguite. Ne emerge una valutazione positiva del testo, unita all’esigenza di esplicitarne alcuni pre- supposti, il silenzio sui quali favorisce equivoci rilevanti.

F. Ferrario, From Acceptance to Blessing. An Ethical Reflection between Dogmatics and Practical Theology

The Author examines the issue confronted by the Resolution of the 2010 Sy- nod of the Waldensian and Methodist Evangelical Churches, regarding the blessing of homosexual couples and some discussions which followed. The article gives a positive evaluation of the text, but also points out the necessity to ex- plain some assumptions, because silence on these would give vent to significant misunderstandings.

abstract vol 66 : 4

P. Luca Trombetta, Le religioni dei migranti. Appunti per uno studio sociologico

Le religioni dei migranti assumono, nell’immigrazione, forme nuove frutto di reinterpretazioni delle dottrine, dei simboli, delle devozioni e dell’organizzazione. Queste trasformazioni fanno delle religioni dei migranti luoghi privilegiati degli aggiustamenti cognitivi e comportamentali necessari all’adattamento alla società ospitante. In questo intervento si illustrano alcune di queste trasformazioni a partire da ricerche condotte presso alcune comunità immigrate e si mette in luce il ruolo svolto dal pentecostalismo nei processi d’integrazione.

P. Luca Trombetta, The Religions of Immigrants. Notes for a Sociological Study

In immigration, migrants’ religions take on new forms which are a consequence of the reinterpretation of the doctrines, symbols, devotion and organization. Thanks to these transformations, religions play a privileged part in the cognitive and behavioural adjustments which are necessary for adapting to the society of the new country. Some of these transformations are illustrated in this article, starting from a research carried out in some communities of immigrants, highlighting the role played by Pentecostalism in the integration processes.

P. Naso, L’immigrazione evangelica in Italia

Negli ultimi decenni, in Italia si è consolidata la presenza di oltre duecento- mila immigrati di fede evangelica che, insieme a musulmani e ortodossi, contribuiscono a ridefinire il profilo religioso dell’Italia. Di fronte a questo fenomeno alcune denominazioni evangeliche hanno incoraggiato la nascita di chiese “etniche”, mentre altre – in particolare quelle aderenti alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia – si sono impegnate a promuovere comunità multietniche e interculturali. Anche all’interno delle chiese evangeliche si gioca quindi una partita importante sul piano dell’integrazione e dell’inclusione che meriterebbe più attenzione da parte delle istituzioni e degli operatori sociali.

P. Naso, Protestant Immigration in Italy

In the last few decades, over two hundred thousand immigrants of evangelical faith have settled in Italy who, together with Moslem and Orthodox immi- grants, contribute to redefining the religious profile of the country. This phenomenon has encouraged some evangelical denominations to create “ethnic” churches whereas others – mainly the churches which belong to the Federation of Evangelical Churches in Italy – have committed themselves to the promotion of multi-ethnic and intercultural congregations. Therefore, evangelical churches play an important role vis-à-vis integration and inclusion, and this should receive more attention from public bodies and social workers.

G.G. Ennin, Una visione africana del mondo. Alcuni approfondimenti sociali, religiosi e culturali

Questo articolo esamina in breve alcuni aspetti della cosmologia sociale e religioso-culturale dell’Africa, ed esamina l’influsso che questi concetti africani del mondo hanno sugli immigranti africani nel loro modo di rispondere alle sfi- de che devono affrontare nelle varie circostanze e realtà nel contesto della loro diaspora in Europa. L’articolo cerca anche di offrire alla chiesa europea alcuni approfondimenti missionari utili per il suo impegno con gli africani, sia all’interno sia all’esterno della comunità ecclesiastica.

G.G. Ennin, Some Missiological Insights into Aspects of African Social and Religious-Cultural Worldviews

This article takes a brief look at some aspects of African social and religio-cultural cosmology, and how these African world views impact African immigrants in their response to the diverse challenging circumstances and realities that con- front them in their diasporan context in Europe. The article also seeks to provide some missiological insights to the European Church in its mission engagement to Africans, both inside and outside of the Church community.

M. Nausner, Alla luce di Lampedusa. Una riflessione teologica sulle frontiere europee

Questo articolo parte dal presupposto che l’isola di Lampedusa sia il centro simbolico europeo, come punto di partenza per riflettere sul significato teologico delle dinamiche di confine dell’Europa meridionale al momento attuale. Esso parte da una riflessione sul potenziale epistemologico dell’analisi dei confini post-coloniali, poi contestualizza la questione dell’eredità coloniale della Germania, e infine enfatizza l’importanza dell’analisi di confine per una teologia che voglia essere autenticamente interculturale.

M. Nausner, In the Light of Lampedusa. Theological Reflections on European Border Dynamics

This article takes the claim that the Mediterranean island Lampedusa is Europe’s symbolic center as starting point to reflect on the theological significance of current southern European border dynamics. It does this first by reflecting on the epistemological potential of postcolonial border analysis, secondly by contextualizing the question in the German colonial legacy, and thirdly by emphasizing the importance of border analysis for a theology that wants to be truly intercultural.

L. Redalié, Piste bibliche per una teologia interculturale

Nell’AT la definizione dello straniero dipende dal modo nel quale Israele esprime la sua identità. Due sono i modelli, il modello genealogico secondo l’appartenenza a una delle dodici tribù e il modello vocazionale, spesso rappresentato dal profeta, secondo il quale si tratta di aderire a un progetto comune fedele al Dio del Patto. Teoricamente, anche lo straniero potrebbe aderire a tale progetto. Nel NT la questione dello «straniero» non viene trattata in quanto tale. L’uso della terminologia relativa allo «straniero» serve a esprimere la condizione cristiana nel mondo. Lo straniero non è il pagano, bensì Gesù e il discepolo. E questo porta a qualcosa come una doppia cittadinanza di pellegrini e forestieri nel mondo, che si può leggere attraverso vari testi (Fil. 3,20; I Pie. 2,11; Ebr. 11,13-16; Ef. 2,19 ecc.). La trasformazione vissuta da Israele dall’Esodo all’itinerario sembra una pista biblica feconda per una lettura interculturale. Più che declinare la propria appartenenza genealogica, etnica, nazionale, religiosa, raccontare il proprio itinerario come espressione della propria identità e confessione di fede (Deut. 26,5 ss.) permette di condividere dei percorsi significativi che si incrociano.

L. Redalié, Biblical Hints for Intercultural Theology

In the Old Testament, the definition of the alien depends on the way in which Israel expresses its identity. There are two models, the genealogical model based on belonging to one of the twelve tribes and the vocational model – often represented by the prophet – which is based on complying with a communal plan which is faithful to the God of the Covenant. In theory, also the alien might comply with this covenant. In the New Testament, the question of the «alien» as such is not treated. The terminology related to the «alien» is used to signify the condition of the Christian in the world. «Alien» does not mean «heathen» – it means Jesus and his disciple. This brings about something like a double citizenship of pilgrims and aliens in the world, which can be read through various texts (Phil 3,20; 1 Peter 2,11; Heb 11,13-15; Eph 2,19 etc.). The transformation lived by Israel from the experience of exodus to that of an itinerary seems to be a fertile trail for an intercultural reading. Rather than stating one’s belonging to a genealogical, ethnic, religious group, recounting one’s itinerary as an expression of one’s identity and confession of faith (Deut 26, 5 ff) enables one to share significant roads which intertwine.

E.D. Newell, Istanze etiche africane e l’interpretazione del Nuovo Testamento. Le beatitudini del Sermone sul Monte (Mt. 5) e i proverbi africani

L’articolo propone una lettura delle beatitudini di Mt. 5 alla luce dei prover- bi africani considerati «serbatoio di esperienze accumulate che sono sopravvissute alla prova del tempo» e fonte della «comprensione etica africana». L’insegnamento etico di Gesù è ricevuto come un approfondimento della riflessione africana espressa attraverso questi proverbi che sono «l’olio di palma con cui si mangiano le parole». Questa prossimità tra etica biblica e norme etiche africa- ne tradizionali è, secondo l’Autore, uno dei motivi della grande espansione del cristianesimo in Africa ancora oggi.

E.D. Newell, African Ethical Issues and the Interpretation of the New Testament. The Beatitudes of Mt 5 and African Proverbs

The article offers a reading of the Beatitudes of Matt 5 in the light of Afri- can proverbs considered as «a reservoir of accumulated experiences which ha- ve survived the tests of time» and the source of the «African ethical comprehension». Jesus’ ethical teaching is received like a deeper African reflection carried out through these proverbs which are «the palm oil with which words are eaten». This proximity of biblical ethics and traditional African ethical norms is, according to the Author, one of the reasons of the great expansion of Christianity in Africa even today.

C. Lanoir, Quale didattica per una formazione teologica interculturale?

Partendo dall’esperienza biennale del «Percorso di Formazione Interculturale per Predicatori Locali» (PFIPL) deciso dal Sinodo delle chiese valdesi e metodiste del 2009, l’articolo riflette su questo tentativo molto concreto di tenere conto della dimensione interculturale della formazione alla responsabilità ecclesiale, resa necessaria dalla presenza crescente di membri di chiesa dalle origini geografiche e culturali diverse. Sono indicati alcuni nodi fecondi di tensioni e di speranza, per un approfondimento non solo della riflessione didattica ma anche per rinforzare il progetto di formazione. Si tratta di elaborare un sapere e un saper fare condivisi nel rispetto di una grande diversità di rappresentazioni e di esperienze vissute. Affrontare temi e situazioni dove la diversità cultura- le può diventare spesso incomprensione e conflitto, come l’esercizio dell’autorità del leader, l’organizzazione della comunità, la presa di decisione, le norme etiche e la loro relazione alla Bibbia come fonte di verità.

C. Lanoir, Which didactics for a Theological Intercultural Education?

Starting from the biennial experience of the «Intercultural Training Course for Local Preachers» (PFIPL) deliberated by the Synod of the Waldensian and Methodist Churches in 2009, the article reflects on this very concrete attempt at taking into account the intercultural dimension in the training of people with ecclesial responsibilities, which was made necessary by the growing number of church members of different geographical and cultural origin. Some aspects, rich in tension and in hope, are highlighted, in view of a deeper didactical reflection and also to strengthen the training project. It is a question of creating a knowledge and know-how which can be shared, with due respect to the great diversities of representations and experiences of life. This means confronting themes and situations where cultural diversity can give vent to misunderstandings and conflict, such as the authority of the leader, the organization of the community, decision making, ethical norms and their relationship with the Bible as source of truth.

L. Redalié, Variabili culturali: comunicazione e conflitti in un contesto interculturale

La comunicazione interculturale è utile a favorire il confronto tra persone di culture diverse e a permettere il raggiungimento di scopi comuni; per questo l’abbiamo utilizzata per promuovere la partecipazione attiva alla Formazione PFIPL da parte dei tutor. La comunicazione interculturale passa attraverso tre fasi: la consapevolezza che esistono diversi schemi mentali originati da cultura ed esperienza, la conoscenza di altre culture attraverso le «variabili culturali» e l’abili- tà di comunicare. In questo articolo presentiamo alcuni spunti teorico-pratici proposti nella formazione PFIPL per facilitare il lavoro dei tutor, tecniche specifiche di colloquio con persone migranti e una panoramica su alcune variabili culturali, cioè sugli “ingredienti” che compongono una cultura, come per esempio i concetti di spazio, tempo, potere, regole, relazione ai gruppi.

L. Redalié, Which didactics for a Theological Intercultural Education?

Intercultural communication is useful for the encouragement of dialogue between people of different cultures and can enable them to reach common goals; that is why we used it to promote active participation of the tutor in the PFI- PL training course. Intercultural communication goes through three stages: the awareness that there are different mental patterns, created by culture and experience, the knowledge of other cultures through «cultural variables» and the ability to communicate. In this article we offer a few theoretical-practical ideas which were suggested in the PFIPL Training Course to make the tutor’s work easier, some specific techniques of dialogue with migrants and an outlook on so- me cultural variables, that is on the “ingredients” which make up a culture, such as for instance the concepts of space, time, power, rules and relating to groups.

J. Terino, Insieme per essere chiesa: il cammino verso l’integrità della fede

La scelta di camminare insieme per essere chiesa riconosce una realtà solo in apparenza multiculturale. L’empowerment politico, più che celebrativo, colmerà i vuoti generazionali. L’evangelo mette fine a superiorità ermeneutica nei conflitti tra concezioni del mondo, per rispondere alle percezioni di declino morale e spirituale delle chiese europee e per evitare l’enclave monoculturale che difenda la prefigurazione del mondo contro il mondo. Manca ancora trasparenza nel confronto democratico, nelle assemblee e nello studio biblico comune condotto dal pastore, il cui ruolo è oggi in crisi. Essenziale una formazione catechetica italiana. Il disincanto tradisce una schizofrenia storica della chiesa italiana. Il patto d’integrazione comporta rischi, ma il criterio ecclesiologico riformato impedirà che si scivoli nel caos del pragmatismo.

J. Terino, Together to be Church: the Path to the Integrity of Faith

The choice of being church by walking together acknowledges that our reality is only apparently multicultural. Political rather than celebrative empowerment will fill the generation gaps. The Gospel puts an end to hermeneutical superiority in world view clashes, while responding to perceptions of moral and spiritual decline in European churches, to avoid a monocultural enclave defending a world preview against the world. Transparency in democratic confrontation is still lacking both in the assemblies and in joint Bible studies led by pastors, whose role is undergoing a crisis. An Italian catechetical training is essential. This disenchantment reveals an historic schizophrenia on the part of the Italian church. The integration pact involoves some risks, but the Reformed ecclesiological criterion will prevent us from sliding into pragmatic chaos.

abstract vol 67 : 1

Enrico Benedetto, Celebrare! La liturgia cristiana fra (in)comunicabilità e mediatizzazione nell’era dell’Homo Numericus

Il saggio è dedicato al celebrare, come dimensione dell’esperienza umana, in ascolto di prospettive diverse, da Calvino al cristianesimo orientale, alle pro- poste «evangelical». L’Autore sottolinea il significato del carattere ciclico della ripetizione che caratterizza la celebrazione e lo pone in tensione con la moltiplicazione incontrollata di immagini e segnali caratteristica dell’odierna società della comunicazione.

Enrico Benedetto, Celebrating! Christian Liturgy between (In)communicability and the Use of the Media in the Era of Homo Numericus

This essay is dedicated to celebrating as a dimension of the human experience bearing in mind different perspectives, from Calvin to oriental Christianity to Evangelical proposals. The Author underlines the meaning of the cyclical character of repetition which characterizes celebration and compares it with the un- controlled multiplication of images and signals typical of present society, which is based on communications.

Angelo Maffeis, La situazione attuale del dialogo: ecumene del consenso e delle differenze. Una prospettiva cattolica

Dopo aver analizzato gli sviluppi recenti del dialogo ecumenico e alcune pro- poste per uscire dall’attuale situazione di difficoltà, l’Autore evidenzia la necessità di individuare una figura fondamentale della chiesa che svolga la funzione di criterio e di riferimento comune rispetto alle diverse comprensioni dell’unità che oggi si confrontano.

Angelo Maffeis, The Present State of Dialogue: Ecumene of Consensus and of Differences. A Roman Catholic Perspective

After analysing the recent developments of ecumenical dialogue and some suggestions for emerging from the present difficult situation, the Author highlights the necessity of finding a fundamental figure in the Church who may play the role of criterion and common reference vis-à-vis the different comprehensions of unity which face one another today.

Claudio Tron, Dalla «Eredità dei padri» all’«Evangelo della natura». Giovanni Miegge e Vittorio Subilia, teologi di fronte al creato

L’articolo individua, nell’opera dei due teologi valdesi del secolo scorso, lo svilupparsi di una teologia della natura. Essa prende le mosse, in particolare nel caso di Miegge, dal rapporto con la terra degli avi, per svilupparsi nel più ampio contesto di una comprensione della creazione. Essa è accompagnata dall’ascolto attento della lezione barthiana, ma mantiene una considerevole originalità, oggi ancora assai istruttiva.

Claudio Tron, From the “Inheritance of the Fathers” to the “Gospel of Nature”. Giovanni Miegge and Vittorio Subilia, Two Theologians Confronting Creation

The article finds the development of a Theology of Nature in the works of these two Waldensian theologians of the last century. This originates, especially in Miegge, from the relationship with the land of his ancestors, and it deve- lops in the larger context of a comprehension of Creation. It carefully follows the Barthian teachings, but it retains a considerable originality, which remains instructive to this day.

Sergio Rostagno, Parlare bene di Gesù

Vengono esaminate due opere recentemente pubblicate, rispettivamente di Giorgio Bouchard e Armido Rizzi. L’analisi critica è accompagnata da una riflessione dell’Autore dedicata alla sempre risorgente centralità della dimensione interpretativa. Dove essa è sacrificata, ad esempio in omaggio a un preteso sapere che vorrebbe collocarsi al di fuori del conflitto ermeneutico, fraintende la propria stessa natura.

Sergio Rostagno, Talking kindly about Jesus

Two books, by Giorgio Bouchard and Armido Rizzi respectively, which have been recently published, are analysed here. The critical analysis goes with a re- flection by the Author; this analysis is dedicated to the ever-returning central position of the interpretative dimension. Where this has been sacrificed, for in- stance in favour of a knowledge which seeks to stay out of the ermeneutical conflict, it misunderstands its own nature.

abstract vol 67 : 2

Lothar Vogel, Confessioni di fede valdesi negli anni Quaranta e Cinquanta del xvi secolo

Questo contributo si propone di mettere in evidenza l’importanza per la ricerca sul valdismo della nuova edizione di Reformierte Bekenntnisschriften, di cui sono usciti negli anni 2002-2009 i primi due volumi. In essi Emidio Campi, coadiuvato in parte del lavoro da Christian Moser, ha curato l’edizione dei testi simbolici valdesi del Cinquecento. Per quanto riguarda la parte dogmatica della confessione del 1541 davanti al Parlamento di Aix-en-Provence, viene identificato come modello una descrizione della fede valdese stesa nel 1538 da Giovanni Calvino, probabilmente sulla base di un testo stabilito da Antonio Saunier. Resta però difficile valutare in che misura le caratteristiche evidentemente calviniane di gran parte dei testi valdesi editi nella raccolta rispecchino l’influsso fattivo del teologo ginevrino sulla popolazione delle Vallate già prima del 1556.

Lothar Vogel, Waldensian Confessions of Faith in the Fifth and Sixth Decades of the 16th Century

This article wants to highlight the importance of the research on Waldensian thought in the new edition of the Reformierte Bekenntnisschriften, the first two volumes of which were published between 2002 and 2009. In them Emidio Cam- pi, with the help of Christian Moser, edited the symbolical Waldensian texts of the 16th century. As regards the dogmatic part of the Confession held in 1541 in front of the Parliament in Aix-en-Provence, the model on which it was based is identified in the description of the Waldensian faith which was written by John Calvin in 1538, probably on the basis of a text by Antonio Saunier. However it is difficult to assess how much of the clearly Calvinian features present in most of the Waldensian texts edited in this collection reflect the effective influence of the theologian from Geneva on the people of the Valleys already before 1556.

Eric Noffke, Tra Gesù e Paolo: chi ha fondato il cristianesimo?

Fu Gesù a fondare il cristianesimo, oppure esso nacque dalla fantasia speculativa di Paolo? Questa è la tesi, ad esempio, di Flores d’Arcais. Contro le banalizzazioni di questa pubblicistica, si analizzano qui le recenti risposte di alcuni accademici: Dunn, Barbaglio, Theissen e Wright. Vengono, quindi, proposti due ambiti di ricerca in cui la continuità tra Paolo e Gesù sembra interessante: il riferimento alla teologia essenica non qumranica e l’interesse per le implicazioni politiche dell’azione di Dio.

Eric Noffke, Between Jesus and Paul: Who Founded Christianity?

Was it Jesus who founded Christianity, or did it originate from Paul’s speculative imagination? This is, for instance, the thesis held by Flores D’Arcais. Against the banal reductions of this kind of journalism, the recent answers given by so- me academicians, such as Dunn, Barbaglio, Theissen and Wright are analysed here. Two areas of research are then illustrated, in which continuity between Paul and Jesus seems to be relevant: reference to the Essenic theology not connected with Qumran and the interest in the political implications of God’s action.

Fabio Traversari, La dottrina dei mandati di Dietrich Bonhoeffer nel contesto della teologia luterana

L’Autore si propone di presentare la dottrina dei mandati di Dietrich Bonhoeffer nel contesto della teologia evangelica del Novecento. Tale dottrina è vista come il tentativo del teologo luterano berlinese di criticare, da un lato, il concetto neo- luterano di ordinamento della creazione e, dall’altro, lato di reintegrare quest’ultimo all’interno di una posizione teologica ed etica marcatamente cristocentrica.

Fabio Traversari, Dietrich Bonhoeffer’s Doctrine of Mandates in the Context of Lutheran Theology

The Author wants to present Dietrich Bonhoeffer’s Doctrine of Mandates in the context of the Evangelical theology of the 20th century. This doctrine is seen as the attempt made by the Lutheran theologian from Berlin to criticize on the one hand the neo-Lutheran concept of the order of creation, on the other hand to reintegrate it within a theological and ethical position which markedly puts Christ at the centre.

Carlo Guerrieri: Flessibilità del lavoro ed etica protestante: un incontro possibile?

Flessibilità del mercato del lavoro ed etica protestante possono sposarsi? L’Autore ritiene di sì: una flessibilità che si ponga come possibilità di migliora- mento della propria condizione lavorativa e di valorizzazione dei propri talenti; che preveda strumenti sia di formazione professionale, sia di tutela per i periodi di inoccupazione; che sia frutto di cooperazione tra i differenti soggetti coinvolti, è da ritenersi coerente con la dimensione vocazionale, della domanda di senso e della bontà del cambiamento di condizione professionale dell’etica pro- testante classica.

Carlo Guerrieri, Work Flexibility and Protestant Ethics: A Feasible Encounter?

Can flexibility of the work market and protestant ethics marry? The Author thinks they can; if flexibility means the possibility to better one’s work conditions and to increase the value of one’s talents, by means of both professional training and protection during the periods of unemployment, if it is the result of cooperation between the various subjects involved, then it is to be considered coherent with a vocational dimension of the demand of sense and goodness of change of the professional condition of the classical protestant ethics.

Fulvio Ferrario, Etica della speranza

Viene brevemente presentato l’ultimo volume di Jürgen Moltmann: un contributo importante che, in un tempo di iperspecializzazione dell’etica, propone una riflessione di ampio respiro e, al tempo stesso, capace di confrontarsi con le grandi sfide poste da questo tormentato inizio di xxi secolo. Come già il titolo indica, la riflessione etica di Moltmann è integrata nel progetto teologico che, con diverse flessioni e accenti, ha attraversato il suo lavoro.

Fulvio Ferrario, The Ethics of Hope

The latest book by Jurgen Moltmann is presented here: an important contribution which, at a time when ethics is hyper-specialised, offers a vast reflection and at the same time is capable of confronting the great challenges offered by the restless beginning of the 21st century. As the title already shows, Moltmann’s ethical reflection is integrated in the theological project which, with different inflections and accents, runs through his work.

abstract vol 67 : 3

Eric Noffke, A che punto siamo con la Third Quest for the Historical Jesus?

A che punto siamo con la ricerca sul Gesù storico? Stiamo entrando in una nuova fase degli studi? Per rispondere a queste domande il presente articolo ripercorre alcune delle principali tappe seguite finora dalla ricerca, anche con l’ausilio del numero monografico della rivista “Henoch” sul tema (2/2010), per poi introdurre alcune delle nuove piste di lavoro. In particolare vengono richiamati sia il lavoro di J. Dunn e M. Pesce, i quali approfondiscono il lavoro sulle fonti offrendo nuovi strumenti di analisi della tradizione orale su Gesù, sia la nuova ricerca politica, che chiarisce e analizza le conseguenze politiche e socia- li, oltre che religiose, della predicazione del Nazareno.

Eric Noffke, Where Have We Got up to with the Third Quest for the Historical Jesus?

Where have we got up to with the research on the historical Jesus? Are we entering a new stage of the research? In order to answer these questions, this article goes over some of the main stages of the research so far, also with the aid of the monographic issue dedicated to the subject by the “Henoch” review (2/2010), and then proceeds to introduce some of the new directions for this re- search. In particular, the article mentions the works by J. Dunn and by M. Pesce, who investigate in depth the research on sources, offering new instruments to analyse the oral tradition on Jesus, and mentions also the new political rese- arch, which clarifies and analyses not only the religious, but also the social and political consequences of the Nazarene’s preaching.

Fulvio Ferrario, Cristologia nel xxi secolo. Appunti di lavoro

L’articolo propone alcune possibili coordinate per la riflessione cristologica nell’epoca convenzionalmente definita «postmoderno». Dopo aver collocato la cristologia nel quadro di una visione ecclesiale dell’impresa teologica, vengono esaminati due snodi ritenuti fondamentali: ancora una volta, il tema del rapporto tra esegesi (in particolare la ricerca sul Gesù storico) e cristologia, e le potenzialità di una rilettura conseguente del dogma di Calcedonia per l’insie- me dell’impresa teologica. Il saggio si conclude con la proposta (per nulla nuo- va, ma in larga misura ancora da svolgere) di una cristologia pneumatologica.

Fulvio Ferrario: Christology in the 21st Century. Some Work Notes

The article offers some possible directions for a Christological reflection at the time that we conventionally call «post-modern». After inserting Christology in the background of an ecclesial point of view, two directions are examined, which are considered essential: once again, the theme of the relationship be- tween exegesis (in particular the research on historical Jesus) and Christology, and consequently the potentials of a new interpretation of the Dogma of Calcedonia for the theological field as a whole. The essay is concluded with the suggestion (not altogether new, but in great part still to be investigated) of a pneumatological Christology.

Marina Beer, Da Calvino a Calvino.«Calcoli della memoria» e divagazioni a proposito dell’educazione valdese di Italo Calvino

«Una civiltà comune che è sensibilmente diversa da quella presupposta da tanta letteratura italiana». Così Primo Levi, ebreo, riconosceva una comune alterità rispetto alla civiltà maggioritaria italiana anche in Italo Calvino. Non so- lo Calvino aveva frequentato i primi cicli scolastici nella scuola valdese di San- remo, per scelta non casuale dei genitori Calvino, laici e anticonformisti, ma le origini “ugonotte” della famiglia Calvino, radicata nella “Punta di Ponente” ligure, vengono trasfigurate nel ciclo «degli antenati» (Il visconte dimezzato), e sono presenti in molte altre opere dello scrittore, fino alle Città invisibili.

Marina Beer, From Calvin to Calvino. «Calculations of Memory» and Digres- sions Concerning Italo Calvino’s Waldensian Education

«A common culture which is markedly different from the culture assumed by much Italian literature». Thus Primo Levi, a Jew, recognised that also Italo Calvino shared with him an otherness vis-à-vis the majority of the Italian culture. Not only had Calvino attended the first cycles of his education in the Walden- sian School in Sanremo, a deliberate choice made by his non-confessional and non-conformist parents, but the “Huguenot” origins of the Calvino family, root- ed in the westernmost end of Liguria, are transfigured in his cycle «Our Ancestors» (The Cloven Viscount), and are present in many of the writer’s works, up to Invisible Cities.

Ivan Macut, Oscar Cullmann e il Concilio Vaticano II

In questo lavoro si cercherà, da una parte, di presentare brevemente il con- tributo di Cullmann al Concilio e, dall’altra, in qualche parola, presentare i limiti e le novità del Concilio, secondo lo stesso teologo. Secondo Cullmann, il decreto Unitatis redintegratio è il punto di partenza per un futuro dialogo tra i cristiani. La parte più importante si trova nel paragrafo 11, dove si parla di un ordine o “gerarchia” nelle verità della dottrina cristiana. Importanza storica del Concilio, secondo Cullmann, sta nel fatto che i padri conciliari sono riusciti ad attenuare il rigore dei dogmi senza cambiare nulla del loro testo.

Ivan Macut, Oscar Cullmann and the Second Vatican Council

In this article the Author will try, on the one hand, to introduce briefly Cullman’s contribution to the Council and, on the other hand, to show in a few words the limits and the novelties of the Council, according to the same theologian. According to Cullmann, the Unitatis redintegratio decree is the starting point for a future dialogue among Christians. The most important part is Paragraph 11, which deals with an order or “hierarchy” in the truths of the Christian doctrine. The historical importance of the Council lies, according to Cullmann, in the fact that the Council Fathers managed to tone down the rigour of the dogmas with- out changing anything at all of their text.

abstract vol 67 : 4

Lothar Vogel, Il ministero pastorale fra chiamata e scienza – considerazioni a partire da Martin Lutero e Giovanni Calvino

L’articolo analizza il rapporto fra la concezione del sacerdozio universale e il ministero pastorale nel pensiero di Martin Lutero e Giovanni Calvino. A differenza della comprensione medioevale e cattolica romana dell’ordine clericale, il ministero pastorale non è considerato una condizione superiore di salvezza, ma semplicemente una necessaria funzione della chiesa cristiana, i cui membri sono tutti sacerdoti. Per questo motivo Lutero accentua non solo la dimensione esterna della vocazione ma anche l’importanza della argomentazione razionale nell’esegesi biblica e nella teologia. L’accento che Calvino pone sulla dimensione interna della vocazione ministeriale non respinge questo pensiero, ma chiarifica i limiti dell’intenzione umana in questo campo. La Storia della chiesa, disciplina che l’Autore insegna alla Facoltà valdese, ha il compito di promuovere una comprensione sobria della chiesa visibile come corpo composto di esseri umani, per evitare le deviazioni della theologia gloriae.

Lothar Vogel, The Protestant Pastoral Ministry between Calling and Science – Considerations Starting from Martin Luther and John Calvin

This article analyses the relationship between the concepts of universal priesthood and of pastoral ministry in the thought of Martin Luther and of John Cal- vin. Unlike the medieval and Roman catholic understanding of the clerical order, ministry is not a superior status of salvation but a necessary function in the Christian Church, whose members are all priests. That is why Luther emphasizes not only the external dimension of vocation but also the importance of rational argumentation in biblical exegesis and theology. Calvin’s emphasis on the internal dimension of ministerial vocation does not reject this way of thinking, but seeks to highlight the limits of human intent in this field. The discipline of the History of the Church, which the Author teaches at the Waldensian Faculty, has the task of promoting a sober understanding of the Visible Church as a body made up of human beings, in order to avoid the deviations of theologia gloriae.

Fulvio Ferrario, La teologia tra vocazione, professione e scienza. La ragione credente tra chiesa e società secolare

L’articolo esamina lo statuto della teologia come disciplina che si considera critica, nel contesto della messa in discussione di tale pretesa, da parte della cultura secolare. L’autore prende le distanze dal progetto, sostenuto da più par- ti, di tutelare la collocazione universitaria della teologia mediante una sua progressiva assimilazione alle «scienze religiose». Il futuro della riflessione teologi- ca, sia esso interno o esterno all’istituzione accademica, dipende piuttosto dalla piena consapevolezza della propria identità ecclesiale e dalla capacità di far valere la pertinenza pubblica della specificità irriducibile del discorso teologico, in quanto riflessione razionale sulla fede della comunità cristiana.

Fulvio Ferrario, Theology in Vocation, Profession and Science. The Believing Reason between the Church and Secular Society.

The article analyses the state of Theology as a discipline which considers it- self critical, vis-à-vis the pretension of the secular culture to call that in question. The Author keeps his distance from the idea, which is supported by various authorities, of defending the position of Theology in the Universities by progressively assimilating it into «Religious Sciences». The future of theological reflection, whether it be inside or outside of an academic institution, depends rather on the full consciousness of its ecclesial identity and on the capability of imposing the public pertinence of the irreducible specificity of the theological argument as a rational reflection on the faith of the Christian community.

Massimo Di Gioacchino, Evangelizzare gli italiani, salvare l’America: l’Italian Mission della Methodist Episcopal Church degli USA (1908-1916)

L’Italian Mission della Methodist Episcopal Church è stata una delle grandi missioni di evangelizzazione religiosa che il protestantesimo americano, il metodismo in particolare, ha organizzato nel suo territorio nel corso della sua storia. L’obiettivo del saggio, frutto di un lavoro fondato sulla consultazione di un’ampia documentazione inedita, è quello di definire uno spaccato importante della storia del protestantesimo italiano, prima di adesso pressoché sconosciuto, e di arricchire l’indagine sulle dinamiche storico-sociali dell’integrazione religiosa.

Massimo Di Gioacchino, Evangelizing the Italians, Saving America: the Ital- ian Mission of the Methodist Episcopal Church of the USA (1908-1916).

The Italian Mission of the Methodist Episcopal Church was one of the great missions of religious evangelization which American Protestantism – and Methodism in particular – has organized on its territory during its history. This es- say, which is the result of a wide research based upon many documents never published, aims at describing a vast section of Italian Protestantism, hardly known so far, and at enriching the research on the historical and social dynamics of religious integration.

Cesare Milaneschi, La cattolicità della chiesa nel pensiero di Ugo Janni

La concezione che Ugo Janni aveva della cattolicità ebbe la sua radice nel- la formazione ricevuta alla Facoltà vecchio-cattolica dell’Università di Berna e nei testi dei vecchi cattolici Eugène Michaud e Hyacinthe Loyson, con il qua- le conservò una lunga frequentazione e amicizia. In uno dei suoi primi scritti espresse il pensiero che la chiesa «è essenzialmente una come il Dio di cui manifesta la gloria». Sulla base di questa premessa lo Janni riteneva che il «pan- cristianesimo» (parola che includeva sia la sua concezione dell’universalità del- la chiesa sia il movimento ecumenico attivo) fosse «una realtà già in atto nell’unità mistica della Chiesa».

Cesare Milaneschi, The Catholicity of the Church in Ugo Janni’s Thought

Ugo Janni’s conception of Catholicity was based on the education which he had received at the Old-catholic Faculty of the University of Berne and on the texts of the Old-catholics Eugène Michaud, and Hyacinthe Loyson with whom he had a long-lasting friendship. In one of his first writings he said that the Church «is essentially one thing with the God whose glory it manifests». On the basis of this premise, Janni thought that «Panchristianity» (a word which included both his conception of the universality of the Church and the active ecumenical movement) was «a reality already active in the mystic union of the Church».